Qualcomm, il principale produttore di processori mobile al mondo, allo stato attuale è in grado solo di progettare i suoi chip non essendo in possesso di strutture proprietarie per la produzione. Deve infatti rivolgersi ad altre aziende per la produzione. Questi ultimi devono essere in grado di produrre i componenti su specifica Qualcomm e su vasta scala. Sappiamo di per certo che non esistono molte aziende che soddisfino questi requisiti.
Gli Snapdragon 845 e 855 sono stati realizzati negli ultimi anni dalla Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), si tratta della più grande fonderia indipendente al mondo. In passato Samsung aveva realizzato gli Snapdragon 820 e 835.
Per il Qualcomm Sanapdragon 875 che uscirà nel 2021 la produzione sarà di nuovo affidata a TSMC, l’unica azienda in grado di realizzare chipset con processo produttivo a 5 nm (171,3 milioni di transistor per millimetro quadrato).
La capacità produttiva dell’azienda taiwanese sarà messa a dura prova visto che dovrà produrre anche i processori di Apple A14.
Per il 2022 la TSMC passerà al processo produttivo a 2 nm a cui ha iniziato lo sviluppo diverso tempo fa.
Ti ricordiamo che puoi unirti alla nostra community sul nostro gruppo facebook oppure seguirci sul canale telegram.
SE TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO E VUOI OFFRIRCI UN CAFFE’ CON PAYPAL CLICCA QUI’