5G: Cos’è? Come funziona? Cosa serve? Cosa cambia dal 4G? – Le domanda che molti italiani in questo momento si pongono.
Giustamente gli utenti e i consumatori si fanno molte domande in quanto dovranno presto scegliere un’offerta 5G e acquistare un telefono compatibile e adatto alla nuova connessione.
Infatti possiamo dire con certezza che la nuova generazione di rete mobile cambierà non solo la nostra vita, ma influenzerà anche quella politica essendo di fatto una sfida tecnologica del futuro.
Ma analizziamo il nome: Per 5G si intende quinta generazione di tecnologie e standard per le connessioni mobili. Tale tecnologia è destinata a cambiare il nostro rapporto con il mondo digitale come mai prima d’ora.
5G Cos’è? Come funziona? Cosa cambia con il 4G?
Cos’è? In termini di connessione mobile il 5G andrà a ridefinire gli standard qualitativi. Il 4G attualmente la migliore connessione possibile e la più diffusa dovrà presto lasciare spazio alla nuova tecnologia, così diversa da farci utilizzare il telefono come mai abbiamo fatto prima d’ora.
Cosa cambia rispetto al 4G? Per rendere possibile il collegamento ad internet la nostra connettività mobile dipende soprattutto da celle. Ogni singola cella è in grado di trasferire 1 Gbps. Questo è quello che accade con il 4G. Mentre con il nuovo standard 5G questa capacità verrà estesa a 20 Gbps per singola cella. In parole povere la rete 5G sarà 20 volte più veloce dell’attuale rete 4G.
Il 5G spalancherà nel futuro delle enormi e mai immaginate opportunità. Tali strade sono ancora oggi frutto di studio e sperimentazioni.
Secondo la Next Generation Mobile Networks Alliance (un’associazione fondata nel 2006 che riunisce i migliori operatori, ricercatori e venditori che operano nel campo della telefonia mobile) ha definito la tecnologia 5G come il nuovo standard in grado di:
- elaborare dati di decine di megabit al secondo per decine di migliaia di utenti;
- dare a chi lavora con internet 1 gigabit al secondo contemporaneamente ad altri uffici nei dintorni o sullo stesso piano;
- offrire sostegno e supporto garantito a centinaia di migliaia di connessioni senza fili contemporaneamente;
- garantire migliore copertura ed efficienza delle rete, notevolmente potenziata rispetto al 4G.
5G: Copertura, dove prende?
Sarebbe del tutto inutile attivare un’offerta 5G o procurarsi un telefono compatibile se non ci si trova in una città coperta. Attualmente gli hotspot aperti in Italia sono nelle seguenti città:
- Roma
- Torino
- Milano
- Verona
- Bologna
- Firenze
- Napoli
- Bari
- Matera
Chiaramente il numero delle città è destinato a crescere. in ogni caso ricordatevi di consultare il sito del vostro operatore (es. Tim e Vodafone) per verificare la corretta copertura.
Ti ricordiamo che puoi unirti alla nostra community sul nostro gruppo facebook oppure seguirci sul canale telegram.
SE TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO E VUOI OFFRIRCI UN CAFFE’ CON PAYPAL CLICCA QUI’