Privacy e dati personali – Google e Facebook nel mirino della UE

google

Sentiamo spesso parlare di privacy e sicurezza sulla protezione dei dati personali, ma in pochi sanno di cosa realmente si tratta e di quali interessi ruotano intorno a questi argomenti.

Su internet e tutta la tecnologia in generale, compresi i social network e i siti e-commerce hanno contribuito a migliorare le nostre vite in maniera considerevole. Tutto questo però ha un rovescio della medaglia, un groviglio di interessi alla base di tutto.

Controllo e monitoraggio da parte della Commissione Europea nei confronti dei due colossi Facebook e Google

In particolare la Commissione Europea si occupa di monitorare la situazione da diverso tempo avendo constatato un potenziale pericolo tra la raccolta dei dati personali degli utenti da parte dei colossi informatici Facebook e Google e l’utilizzo improprio che essi potrebbero farci. Un esempio è la proposta di AVD personalizzati non autorizzati, la fornitura di informazioni inadeguate riguardante la destinazione finale di questi dati oppure condizionare l’opinione pubblica su temi di portata internazionale o in occasione di elezioni politiche tramite annunci creati ad hoc e fake news.

Sanzioni già applicate in passato per inosservanze sulla privacy e uso improprio della posizione dominante

Ricordiamo lo scorso gennaio 2019 la maxi-multa di 50 milioni di euro comminata a Google da Cnil (autorità amministrativa francese sulla tutela dei dati personali) per alcune l’inadempienze citate sopra e quella del marzo 2019 da 1,7 miliardi di dollari imposta sempre a Google dalla Commissione Europea. Nell’ultimo caso però l’Antitrust ha accusato il gigante di Mountain View di aver fatto un uso improprio della sua posizione dominante impedendo, di fatto, ai suoi concorrenti di farsi pubblicità all’interno di alcuni siti internet che avevano stipulato un contratto con Google.

Del resto anche Facebook non si è fatta mancare un’onerosa multa di 5 miliardi di dollari comminata dalla Federal Trade Commission (agenzia governativa americana per la tutela dei consumatori) per chiudere un’inchiesta sulla pratica poco chiara legata all’utilizzo della privacy degli utenti sul colosso social di Mark Zuckerberg.

L’antitrust dell’Unione Europea ha aperto una nuova inchiesta preliminare nei confronti di Facebook e Google

L’antitrust dell’Unione Europea ha aperto una nuova inchiesta preliminare nei confronti di Facebook e Google in quanto vuole vederci più chiaro sull’attività di raccolta dati, elaborazione e finalità dei dati personali degli utenti. La preoccupazione principale dell’antitrust è l’ipotesi che questi dati possano essere venduti ad aziende terze a scopi pubblicitari.

L’antitrust per portare avanti l’inchiesta, dove può anche essere vista l’azione della commissaria europea responsabile della concorrenza Margrethe Vestager, è stata anche chiesta la collaborazione della concorrenza e dei partner commerciali di Facebook per capire come avviene la raccolta dei dati e il loro valore commerciale.

L’attività delle indagini preliminari sono soprattutto incentrate sulla raccolta dati relativi ai servizi di login, all’utilizzo dei browser web, ai servizi di targeting e alla pubblicità online. Facebook dal canto suo si è avvalsa alla facoltà di non commentare, almeno per il momento. Google invece rivendica la possibilità offerta agli utenti di gestire, eliminare o trasferire i propri dati che vengono gestiti dall’azienda solo per annunci pubblicitari attinenti alle ricerche e alle preferenze del singolo utente.

Ti ricordiamo che puoi unirti alla nostra community sul nostro gruppo facebook oppure seguirci sul canale telegram.

SE TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO E VUOI OFFRIRCI UN CAFFE’ CON PAYPAL CLICCA QUI’

RSINFORMATICA.ORG

Pubblicato da Alessandro Dicintio

Web Designer, Blogger e imprenditore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: