Cos’è un Wallet? Wallet è una parola inglese e significa letteralmente portafoglio. Un wallet di Bitcoin è un portafoglio dove all’interno si possono tenere dei BTC. Possiamo definirlo una specie di conto per inviare e ricevere criptovaluta. In realtà dal punto di vista tecnico, un wallet di criptovalute è un qualcosa di molto più semplice. Infatti non è altro che una coppia di chiavi, una pubblica e una privata. La chiave privata serve per inviare Bitcoin o altre criptovalute, quella pubblica serve per riceverle. Queste chiavi sono fondamentalmente delle stringhe di testo.
Come generare una coppia di chiavi

Per capire bene come è possibile generare queste chuavi, possiamo recarci sul sito bitaddress.org. Una volta entrati nel sito bisognerà continuare a muovere il mouse fino a quando non verrà terminata la procedura di caricamento. Questa procedura serve per generare delle chiavi casuali. Al termine del procedimento compariranno la chiave pubblica e quella privata. Badate bene che la chiave privata deve rimanere segreta, altrimenti chiunque conosca tale chiave sarà ingrado di inviare e ricevere i nostri Bitcoin o le nostre criptovalute. In realtà ci sono svariati wallet che andranno a fare tutto in automatico e non sarà necessario creare manualmente la pubblic key e la private key.
Tipi di wallet

Esistono wallet web, software e hardware.
I wallet web anche se forniscono la coppia delle chiavi all’utente, sono i meno utilizzati in quanto se il sito dovessere essere temporaneamente down, oppure se fallisse potremmo perdere i nostri asset. I wallet software si possono installare sia su pc che su smartphone e sono tuttora i più utilizzati. I wallet hardware sono i più sicuri ma a fronte di un costo di acquisto.
Backup del Wallet

Per mettere in sicurezza il nostro wallet da un eventuale perdita di dati accidentale, generalmente durante la fase di installazione del wallet software o hardware vengono messe a disposizione delle sequenze di frasi, da scrivere e nascondere. Queste frasi sono chiamate SID. Attraverso queste ultime sarà possibile ripristinare il wallet (interamente) in qualsiasi momento anche da un’altro pc, purchè si stia utilizzando lo stesso software. Tuttavia si consiglia sempre di fare una copia della chiave privata, questo perchè a differenza del SID, si potrà accedere alle nostre criptovalute ovunque e comunque, indipendentemente dal software utilizzato. Alcuni wallet effettuano automaticamente una copia di backup su un cloud come ad esempio google drive, oppure su un supporto esterno.
Avvertenze

Ogni criptovaluta ha i suoi wallet che non sono compatibili con wallet di altre criptovalute. L’invio di token o di unità/frazione di conto verso un wallet non compatibile potrebbe comportare la perdita totale della quantità di criptovaluta inviata.
Links Utili
- Blog: rsinformatica.org
- Telegram: rsinformaticatelegram
- Pagina Facebook: rsinformaticaitalia