I migliori cloud storage. Sappiamo certamente che la memoria dei dispositivi non basta mai, soprattutto per foto e video. Tutto questo lo dobbiamo al progresso e alla tecnologia che hanno fatto si che la qualità di immagini e filmati aumentasse a dismisura, a discapito però delle dimensioni dei file. Un altro punto focale è la copia di sicurezza dei nostri preziosi dati. Non vorremmo mai perdere il nostro smartphone e non poter più recuperare foto, video, chat e documenti. Magari peggio ancora non vorremmo mai che i nostri dati finissero nelle mani sbagliate. Se vogliamo avere più spazio di archiviazione per i nostri device, elevare la sicurezza di accesso ai dati e aumentarne esponenzialmente i poteri di condivisione dobbiamo rivolgerci a uno di questi servizi. Quello che dobbiamo valutare in un cloud storage è la capacità di archiviazione in rapporto al prezzo, il livello di sicurezza e crittografia dei dati, i termini legali per la conservazione dei dati e l’esperienza di utilizzo.
Indice
DropBox

Dropbox è uno storico servizio per l’archiviazione di file online. Sicuro, veloce, semplice, affidabile e conosciuto. Scegliendo questo servizio di cloud storage si cade sicuramente in piedi. Si tratta di un sistema multipiattaforma disponibile sia per sistemi mobile che desktop. Molto variegata la possibilità di scegliere fra diversi piani di abbonamento. L’interfaccia grafica semplice e minimale garantisce un’ottima usabilità ed esperienza d’uso.
OneDrive

OneDrive è il pacchetto cloud storage messo a disposizione dalla Microsoft. Si integra perfettamente in ambiente Windows. Mette a disposizione il pacchetto Office gratuitamente in versione web fin da subito. Se poi decidiamo di acquistare la versione a pagamento avremmo inclusi Office 365 e Skype con 60 minuti di chiamate verso numeri fissi. Insomma si tratta di una mossa davvero vincente da parte della Microsoft. A un prezzo davvero accessibile abbiamo un cloud storage veloce e sicuro, pacchetto Office e Skype con 60 minuti di chiamate verso i numeri di rete fissa che unite a una perfetta integrazione con Windows 10 non potremmo desiderare di meglio.
Gdrive

Gdrive o più comunemente chiamato Google Drive è il cloud storage predefinito per gli utenti Android. L’archiviazione delle foto con Google Foto è illimitato e gratuito, però in questo caso le foto saranno salvate in dimensioni ridotte. Condivide lo spazio di 15 Gb con Gmail, acquistando un pacchetto a pagamento si estenderà la capacità anche di quest’ultima. Ottimo il pacchetto office chiamato Google Document. La sicurezza è sicuramente ai vertici di categoria, in questo la casa di Mountain View è una garanzia.
Mega

Mega è il cloud storage creato da Kim Dotcom, fondatore del famoso megaupload. Il servizio offre fin da subito una quantità di spazio gratuito maggiore rispetto alla concorrenza, infatti parte da 50 Gb. Sarà possibile aumentare lo spazio disponibile temporaneamente e gratuitamente, grazie a un programma a obbiettivi presente sul sito. Per chi volesse sono disponibili diversi pacchetti di abbonamento con rapporto prezzo/spazio superiori ai competitors. Il reale vantaggio che offre questo servizio è il sistema innovativo di crittografia. Infatti grazi a questo complesso sistema di cifratura nemmeno Mega è in grado di sapere cosa è archiviato sui propri server. Si presta come un sistema cloud storage antigovernativo per eccellenza.
iCloud

Il sistema di cloud storage necessario per chi ha un ecosistema Apple. Sarà praticamente impossibile per questi ultimi non consumare i pochi Gb messi a disposizione gratuitamente (solo 5). Questo farà si che i possessori di un device Apple dovranno presto acquistare uno dei tanti pacchetti a pagamento messi a disposizione dalla società. La parte meno dolente è che lo spazio in più che verrà acquistato avrà un prezzo abbastanza competitivo. Sotto il punto di vista tecnico non eccelle in nessun campo, fa però il suo dovere. L’unico punto a suo favore è la perfetta integrazione con l’intero ecosistema Apple.
Links Utili
- Blog: rsinformatica.org
- Telegram: rsinformaticatelegram
- Pagina Facebook: rsinformaticaitalia