I migliori servizi di posta elettronica. La mail è diventata uno strumento indispensabile per la vita di tutti i giorni. Avere un indirizzo email è indispensabile non solo per ricevere messaggi di posta elettronica, ma anche per autentificarsi e accedere su piattaforme, banche e-commerce e servizi online di vario genere. In rete si trovano diversi provider che forniscono all’utente delle soluzioni anche gratuite per crearne una. Tuttavia la difficoltà sta nel trovare un fornitore di servizi che soddisfi le nostre esigenze. Generalmente quello che è consigliabile guardare per un servizio di questo genere sono l’affidabilità, la sicurezza, lo spazio a disposizione e l’esperienza d’uso. Se si vuole cadere sul sicuro, pare inevitabile guardare una delle tre migliori soluzioni possibili presenti sul mercato. Questi provider sono da scegliere e preferire come indirizzi di posta elettronica primari, soprattutto per l’ecosistema che gira intorno ad essi.
Indice
Outlook.com

Outlook.com è un eccezionale servizio di posta elettronica messo a disposizione dalla Microsoft. La registrazione a tale provider permette di sfruttare appieno le funzionalità del sistema operativo Windows 10 come per esempio OneDrive, Accesso a Windows, Contatti, Calendario e Microsoft Store. Nella versione web è inclusa gratuitamente anche la suite di Office. Il filtro antispam e la gestione delle mail sono rimaste molto classiche e meno sofisticate rispetto a Gmail. Questo però non possiamo giudicarlo come un difetto, in quanto ad alcuni utenti potrebbe fare comodo proprio questa gestione. L’eccellenza viene però raggiunta acquistando una delle versioni a pagamento disponibili. Infatti in questo caso all’aggiunta di un ulteriore capacità archiviazione dell’intero ecosistema (OneDrive e Outlook) vi è anche la possibilità di scaricare Office365. Ma i vantaggi non finiscono quì, potremmo anche scaricare Skype con un pacchetto che include 60 minuti al mese di chiamate verso i numeri di rete fissa.
Gmail

Gmail ad oggi possiamo certamente confermare che si tratta del miglior servizio di posta elettronica al mondo. Il primo vantaggio che offre su tutti è che non contiene pubblicità nemmeno nella versione gratuita. Si possono conservare messaggi e allegati senza limiti di tempo con uno spazio di archiviazione potenzialmente infinito (si parte da 15 Gb nella versione gratuita). Possiede il miglior filtro antispam, possibilità di mandare allegati enormi, creazione di filtri, creazione di etichette, rubrica e gestione contatti, interfaccia grafica completamente personalizzabile e modalità offline. Inoltre Gmail fa parte dell’account di Google ed è indispensabile per sfruttare appieno i servizi di Android, come ad esempi Maps, Gdrive, Reader, Blogger, Calendario, Foto, Chrome e PlayStore. Esiste anche la possibilità di attivare diversi pacchetti a pagamento per ampliare la capacità di archiviazione e aggiungere ulteriori funzionalità. Una cosa molto particolare che abbiamo notato è il fatto che per la registrazione non sono necessari email di recupero o numero di telefono cellulare da associare, tuttavia se ci troviamo connessi in VPN il campo telefono cellulare sarà obbligatorio. Questo probabilmente per identificare in qualche modo (mediante indirizzo IP o in alternativa telefono cellulare) l’utente ed evitare che il servizio venga utilizzato per scopi più nefasti.
iCloud

iCloud è il servizio di posta elettronica di casa Apple. La registrazione a questo provider è indispensabile per poter utilizzare l’ecosistema della mela morsicata. Sicuramente possiamo dire che non eccelle per nessuna caratteristica rispetto ai competitors, anzi possiamo tranquillamente dire che si trova una spanna al di sotto. Se però possiedi un iPhone, un iPad o un Mac non potrai farne a meno. Infatti l’utilizzo di questo servizio è consigliato solo se appartieni alla famiglia di utenti della casa di Cupertino. Non è raro infatti che alcune persone preferiscano utilizzare la mail di iCloud solo per accedere ai servizi Apple e poi come servizio di posta elettronica principale ricadono su Gmail o Outlook.
Conclusione
Possiamo concludere dicendo che in realtà la scelta dipende soprattutto dai dispositivi che utilizziamo e dall’esperienza di utilizzo che cerchiamo. Per gli utenti Apple, sicuramente iCloud garantisce un’eccellente esperienza d’uso ed integrazione. Per gli utenti cha hanno un dispositivo Android, Gmail sicuramente sarà in grado di dare tutto quello di cui hanno bisogno senza fare rimpiangere nulla e senza neanche spendere un centesimo. Per gli utenti che hanno bisogno di qualcosa in più a livello di produttività, Outlook.com in abbinamento a un piano di abbonamento è sicuramente la scelta più azzeccata.
Links Utili
- Blog: rsinformatica.org
- Telegram: rsinformaticatelegram
- Pagina Facebook: rsinformaticaitalia
Una opinione su "🥇 I migliori servizi di posta elettronica"