Introduzione
Come velocizzare Windows 10. Microsoft mette a disposizione diversi modi per velocizzare il sistema. In questo articolo mostreremo alcune funzioni che renderanno il tuo pc più performante. Per garantire che le prestazioni rimangano sempre brillanti e fluide è necessario effettuare degli interventi di manutenzione periodici. Queste modifiche potranno farti risparmiare anche diversi soldi, facendoti evitare (in alcuni casi) di dover acquistare un computer nuovo.
Indice
Disattivazione dei programmi in avvio automatico
Deframmentazione del disco rigido e ottimizzazione dei processi di lettura
Disattivazione della memoria virtuale
Disattivazione degli effetti visivi
Rimozione dei programmi non necessari
Disabilitazione delle applicazioni in background
Pulizia della cache e dei file non necessari
Disattivazione dei servizi di sistema non necessari
Disattivazione dei programmi in avvio automatico
All’avvio di Windows, alcuni programmi vengono caricati automaticamente. Questa funzione serve a velocizzare l’apertura di alcune applicazioni che utilizziamo più di frequente. Alcuni programmi è necessario che vengano precaricati in memoria per ovvi motivi, si pensi a un antivirus o a un programma di messaggistica istantanea. A volte, può succedere di trovare applicazioni non necessarie nell’avvio automatico. Dopo l’avvio del sistema, queste applicazioni occupano spazio prezioso all’interno della nostra ram. Windows ci da la possibilità di modificare manualmente la lista di avvio automatico nel Task Manager. Disabilitare le applicazioni in avvio automatico ci da la possibilità di velocizzare Windows 10.
Segui queste istruzioni per disabilitare le applicazioni non necessarie:
- Aprire il Task Manager premendo la combinazione di tasti [Ctrl] + [Shift] + [Esc].
- Selezionate la il tab “Avvio”.
- Il Task Manager visualizzerà un elenco di tutti i programmi installati sul pc. La colonna “Stato” vi mostra se per ogni programma l’avvio automatico è abilitato o disabilitato. Controllate l’elenco per i processi che non dovrebbero avviarsi automaticamente all’avvio del computer. Per modificare lo stato, fate click con il tasto destro del mouse sulla riga che corrisponde a “Abilitato” o “Disabilitato” e selezionate l’opzione desiderata nel menu contestuale.
- In alternativa, fate click con il tasto sinistro del mouse sul rispettivo programma e poi selezionate “Disabilita” in basso a destra.
Deframmentazione del disco rigido e ottimizzazione dei processi di lettura
Il sistema memorizza i dati in blocchi di memoria (cluster) che verranno letti a seconda delle necessità. Con il passare del tempo, dopo numerose operazioni di lettura/scrittura, la disposizione di questi blocchi diventa confusionaria. Questo avviene soprattutto quando si cancellano dati o si ripristinano file di qualsiasi tipo dal disco rigido. Infatti questi processi separano i blocchi contigui creando frammenti facendo diminuire la velocità di lettura. Il fenomeno si presenta sugli hard disk meccanici, in quanto le testine devono effettuare più spostamenti per ricercare i dati sul disco. Per risolvere questo problema bisogna deframmentare il disco rigido attraverso un’utility specifica. L’operazione di deframmentazione ha il compito di riordinare i blocchi frammentati, rendendo così Windows più veloce.
NOTA BENE: i dischi SSD non hanno bisogno di essere deframmentati. Questo perché sono privi di organi meccanici in movimento (testine, piatti ecc..).

Per eseguire la deframmentazione dei dischi segui queste istruzioni:
- Aprire Esplora file e selezionare “Questo PC” nel riquadro di sinistra.
- Cliccare con il tasto destro del mouse sul disco rigido che volete deframmentare. Selezionare “Proprietà” nel menu contestuale.
- Comparirà una finestra di dialogo contenente informazioni sul disco rigido selezionato. Selezionare la scheda “Strumenti “e cliccare su “Ottimizza”.
- Nella nuova finestra di dialogo “Ottimizza unità”, selezionare nuovamente il disco rigido desiderato cliccando con il tasto sinistro del mouse e avviare il processo di deframmentazione cliccando sul pulsante “Ottimizza”.
Disattivazione della memoria virtuale
In windows 10 la memoria virtuale viene creata come impostazione predefinita. Si tratta di una porzione di memoria che viene riservata al sistema quando la RAM è piena (detta anche file di paging). Chiaramente l’hard disk è nettamenta più lento rispetto alla RAM e quando verrà utilizzata la memoria virtuale si noteranno drammatici rallentamenti del computer. Oltretutto se abbiamo installato sul pc un SSD l’uso della memoria virtuale ha un’ulteriore aggravio sulle prestazioni in generale. Quindi va da se che avendo a disposizione un sufficiente quantitativo di Ram installata sul computer e un disco SSD è bene disabilitare il file di paging. Oltre a velocizzare Windows 10, avremo così un pc più performante e con più spazio a disposizione.
NOTA BENE: La disattivazione completa della memoria virtuale compromette il corretto funzionamento della funziona di ibernazione. Questa funzionalità è molto utile soprattutto nei notebook. In questo caso è consigliabile impostare il file di paging manualmente. La dimensione consigliata per la memoria virtuale è di due volte e mezzo la Ram installata sulla macchina. Impostare i valori minimo e massimo con un valore identico.
Per disabilitare la memoria virtuale segui questi passi:
- Digitare “Mostra impostazioni di sistema avanzate” nella casella di ricerca della barra delle applicazioni e selezionare il risultato corretto.
- Nella finestra di dialogo “Proprietà del sistema” che si apre, selezionare la scheda “Avanzate”. Cliccare quindi sul pulsante “Impostazioni” nella sezione “Prestazioni”.
- Si apre la finestra “Opzioni prestazione”. Cliccare su “Avanzate” e poi sul pulsante “Cambia” nella sezione “Memoria virtuale”.
- Per prima cosa deselezionare la casella “Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità”. A questo punto avete la possibilità di selezionare l’opzione “Nessun file di paging”.
- Per applicare le impostazioni e disattivare la memoria virtuale, confermate gli input in tutte le finestre aperte con “OK”.
Disattivazione degli effetti visivi
Windows 10 ha un design completamente rivoluzionato rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo di casa Microsoft. Dispone di innumerevoli effetti visivi, trasparenze e animazioni sull’interfaccia grafica. Questi effetti se da un lato rendono più piacevole la vista dell’interfaccia grafica, dall’altro lato richiedono preziose risorse di calcolo. Se il nostro computer accusa dei rallentamenti vale la pena disabilitare gli effetti grafici dell’interfaccia di sistema. Rinunciando a un design più moderno e raffinato, beneficeremo di un incremento prestazionale. In questo modo anche su macchine più obsolete sarà possibile velocizzare Windows 10.

Per disabilitare gli effetti visivi segui queste istruzioni:
- digitare “Modifica l’aspetto e le prestazioni di Windows” nella casella di ricerca della barra delle applicazioni e selezionare il risultato di ricerca appropriato.
- Si apre la finestra “Opzioni prestazione”. La scheda “Effetti visivi” richiesta è selezionata di default.
- Selezionare l’opzione “Regola in modo da ottenere la prestazione migliore”. In questo modo Windows darà priorità alle prestazioni rispetto agli effetti visivi. In alternativa, abbiamo la possibilità di effettuare delle impostazioni personalizzate. A tal fine selezionare manualmente gli effetti che desideriamo visualizzare.
- Infine, confermare con “OK”.
Rimozione dei programmi non necessari
Su internet possiamo trovare una vasta quantità di programmi, anche gratuiti. Tuttavia per quanto possa sembrare allettante trovare una vasta quantità di software on-line, questo ci porterà presto a ritrovarci con un sacco di applicazioni installate che non useremo mai. La conseguenza negativa è un progressivo rallentamento del PC dovuto all’occupazione di grandi quantità di memoria, all’intasamento del registro di sistema, all’accumulo di file spazzatura, all’aumento delle applicazioni in background e all’installazione di nuovi servizi non necessari (leggi articolo PROGRAMMI PER LA PULIZIA DI WINDOWS 10). Conviene verificare spesso la lista dei programmi installati sul nostro computer. Per mantenere un sistema efficiente e velocizzare Windows 10 basterà disinstallare periodicamente le applicazioni non necessarie.

Per disinstallare le applicazioni non necessarie segui queste istruzioni:
- Aprire le impostazioni di Windows cliccando sull’icona di Windows nella barra delle applicazioni e poi sull’icona dell’ingranaggio.
- Selezionare l’opzione “App”.
- Windows 10 visualizzerà un elenco di tutti i programmi attualmente installati. Se si individuano applicazioni non utilizzate, basta selezionare con il tasto sinistro del mouse.
- Premere quindi il pulsante “Disinstalla”.
- Ripetere questo processo per tutti i programmi di cui non avete bisogno.
Disabilitazione delle applicazioni in background
Windows esegue e tiene aperte delle applicazioni fin dall’avvio del sistema. Questo serve a garantire un’apertura istantanea di tali applicazioni se l’utente ne dovesse avere bisogno. Un’altra utilità è quella di verificare gli aggiornamenti e di inviare informazioni e notifiche. Tutto questo però intasa la memoria a disposizione, aumentando i tempi di avvio e caricamento del Sistema Operativo. In generale si avverte anche un peggioramento delle prestazioni complessive della macchina. Microsoft anche in questo caso ci mette a disposizione un valido strumento per ovviare alla problematica. Potremmo infatti verificare manualmente le applicazioni che si avviano in automatico e l’impatto che hanno sulle prestazioni del sistema. Sarà consigliabile fare questa operazione e disabilitare le applicazioni non necessarie per velocizzare Windows 10.
NOTA BENE: Di buona norma, se si verificano rallentamenti del pc è consigliabile aprire il task manager e verificare che non ci siano applicazioni in background che utilizzano parecchie risorse.

Per disabilitare le applicazioni non necessarie in background segui queste istruzioni:
- Per modificare le impostazioni per le applicazioni in background, fate clic sull’icona di Windows nella barra delle applicazioni, quindi sull’icona dell’ingranaggio.
- Selezionate l’opzione “Privacy”.
- Selezionate la sezione “App in background” dal menu di sinistra.
- Disattivate la funzione “Consenti l’esecuzione delle app in background” per disattivare in generale la funzione di notifica per le applicazioni. In alternativa, potete disattivare la funzione solo per le applicazioni selezionate.
Pulizia della cache e dei file non necessari
La maggior parte dei sistemi informatici dedicano una parte della memoria ai programmi installati. Questo perché sarà più facile ed immediato recuperare i dati successivamente. Sebbene la cache abbiamo il compito di velocizzare il recupero dei file dedicato ai programmi installati, con il passare del tempo si accumulano file che rimangono inutilizzati e rendendo il sistema più appesantito e lento. Sarà quindi nostra cura pulire la cache di sistema regolarmente per velocizzare Windows 10.

Per pulire la cache e i file temporanei segui queste istruzioni:
- Digitare “Pulizia disco” nella casella di ricerca nella barra delle applicazioni e aprire il risultato appropriato.
- Selezionare l’unità desiderata e confermare con “OK”.
- Windows 10 calcola automaticamente quanta memoria sarà liberata dal processo di pulizia. Abbiamo anche la possibilità di selezionare ed eliminare i file manualmente.
- Selezionare i file da cancellare e confermate con “OK”.
Disabilitazione dei servizi di sistema non necessari
In Windows 10 vengono caricati e avviati automaticamente alcuni servizi dall’avvio del sistema. Alcuni di questi sono necessari per il corretto funzionamento del sistema operativo, altri vengono aggiunti successivamente con l’installazione di nuovo software. Il caricamento di numerosi servizi potrebbe compromettere la fluidità del sistema e pregiudicare le prestazioni generali della macchina. La cosa migliore da fare è disabilitare i servizi che non sono necessari.

Per disabilitare i servizi di sistema non necessari segui queste istruzioni:
- Digitare nel box di ricerca Configurazione di sistema (o in alternativa msconfig nel menù esegui).
- Selezionare la scheda Servizi.
- Mettere una spunta su Nascondi tutti i servizi Microsoft, disabilitare tutti i servizi dei programmi che non servono e cliccare su Applica.
Per disabilitare i servizi microsoft non necessari segui queste istruzioni:
- Digitare nel box di ricerca Configurazione di sistema (o in alternativa msconfig nel menù esegui).
- Selezionare la scheda Servizi.
- Togliere la spunta a Nascondi tutti i servizi Microsoft e disabilitare i seguenti servizi Microsoft:
- Servizio router AllJoyn
- Servizio di crittografia unità BitLocker
- Servizi di crittografia
- Fax
- Server
- Workstation
- Auto Connection Manager di Accesso remoto
- Connection Manager di Accesso remoto
- Servizio Demo negozio
- Criterio rimozione smart card
- Configurazione Desktop remoto
- Telefonia
- Servizi Desktop remoto
- Interfaccia servizio guest Hyper-V
- Servizio Heartbeat Hyper-V
- Servizio Scambio di dati Hyper-V
- Servizio Virtualizzazione Desktop remoto Hyper-V
- Servizio Arresto guest Hyper-V
- Servizio Sincronizzazione ora Hyper-V
- Servizio sessione macchina virtuale Hyper-V
- Richiedente Copia Shadow del volume Hyper-V
- Cliccare su OK. Alla visualizzazione del seguente messaggio, salvare i file aperti, chiudere i programmi e cliccare su Riavvia.
Reinstallare Windows 10

Se sono stati seguiti in maniera meticolosa tutti i suggerimenti menzionati sopra, senza avere nessun riscontro positivo sulle prestazioni del sistema, non ci resta altro che ripristinare Windows 10. Questo porterà Windows e le sue impostazioni allo stato di fabbrica, cancellando tutti i programmi installati. Per quanto riguarda invece i file personali, durante la procedura guidata di ripristino, sarà possibile scegliere se mantenerli oppure eliminarli definitivamente. La scelta di questa opzione tornerà utile se dovremo rivendere il computer oppure no.
Per ripristinare Windows 10 segui queste istruzioni:
- Aprire le impostazioni di Windows cliccando sul logo della finestra nella barra delle applicazioni e poi sull’icona dell’ingranaggio.
- Selezionare l’opzione “Aggiornamento e sicurezza”.
- Fate clic su “Ripristino” nel riquadro a sinistra.
- Avviare il ripristino facendo clic su “Inizia” nella sezione “Reimposta il PC”.
- Si apre la finestra “Ripristina le impostazione di fabbrica del PC”. In questa finestra, per prima cosa, decidete se mantenere i vostri file personali o rimuoverli completamente.
- Seguire la finestra di dialogo e infine cliccate su “Ripristina” per avviare il processo.
Links Utili
- Blog: rsinformatica.org
- Telegram: rsinformaticatelegram
- Pagina Facebook: rsinformaticaitalia