Cos’è un adware e cosa fa?

cos'è un adware?

L’adware è un fastidioso software creato con lo scopo di lanciare a schermo messaggi pubblicitari. Si tratta per lo più di programmi particolarmente indesiderati. Gli adware utilizzano un metodo ingannevole per diffondersi, nascondendosi all’interno di altre applicazioni legittime o componenti di esse. Con questo inganno riescono a installarsi su qualsiasi dispositivo come pc, tablet e smartphone.

Indice

Cosa sono gli adware?

Cosa sono gli adware

Gli sviluppatori di adware in genere guadagnano dalla visualizzazione di materiale pubblicitario che compare o nell’installazione del software malevolo oppure attraverso i link proposti nei fastidiosissimi messaggi pubblicitari. In genere le tematiche proposte sono trucchi per arricchirsi velocemente, miracolose diete per dimagrire rapidamente o avvisi di false infezioni da virus. Oltretutto potrebbe succedere che il motore di ricerca predefinito del nostro browser venga sostituito all’improvviso con uno sconosciuto. Anche la home page può essere sostituita.

annunci pubblicitari adware

Ricordiamoci però che anche i programmi legittimi, specialmente quelli gratuiti possono contenere pubblicità. Di solito gli annunci pubblicitari in software di questo tipo sono mirati alla tematica della funzionalità del software stesso. In questo caso è tutto normale, la pubblicità serve al programma free di mantenersi e autofinanziarsi. Gli adware sono tutta un’altra cosa.

Cambio home page adware

Una volta che l’adware ha infettato il dispositivo, inizierà a svolgere una serie di attività e processi in background. Potrebbe analizzare la cronologia internet dell’utente in modo da presentare una pubblicità più mirata ai prodotti che verranno offerti. Gli adware sono meno dannosi per il sistema rispetto a un malware o ad un’altro virus. Tuttavia i creatori di questa tipologia di software potrebbero rivendere i dati statistici ricavati dagli utenti a terzi. Inoltre non esiste ad oggi nessun browser sicuro contro questo tipo di minaccia.

Come si prendono gli adware

come si prendono gli adware

Dobbiamo renderci conto che spesso le applicazioni gratuite che amiamo scaricare da internet, spesso hanno un prezzo da pagare. Esistono due principali vie di infezione per la propagazione degli adware. Infatti il primo è proprio quello della diffusione attraverso le applicazioni freeware o shareware. In queste ultime il programma dannoso viene nascosto all’interno del pacchetto di setup in accordo con il produttore. Durante il processo di installazione viene installato nel sistema anche l’adware senza che l’utente se ne renda conto. I motivi sono ovvi, i ricavi generati dalla pubblicità dell’adware saranno in grado di finanziare l’applicazione apparentemente gratuita.

vulnerabilità del browser

Il secondo metodo assai diffuso in rete avviene attraverso la vulnerabilità del browser. Navigando su un sito attendibile o sospetto, questo non fa nessuna differenza, in entrambi i casi è possibile subire l’attacco di questi programmi malevoli, magari nascosti all’interno di un banner pubblicitario. La trasmissione avviene tramite quello che viene chiamato in gergo tecnico drive-by download. Una volta che l’adware avrà infettato il dispositivo, potranno essere sostituiti il motore di ricerca predefinito, potrà essere sostituita la home page, compariranno messaggi forvianti durante la navigazione e alcuni link potrebbero venire corrotti per reindirizzare l’utente a siti poco attendibili.

Drive-by download
Il Drive by-download riguarda lo scaricamento da internet involontario di uno o più file corrotti o meno, senza che l’utente abbia dato alcun consenso. Questo termine può anche essere utilizzato per descrivere il download e l’installazione di file in bundle con un software dove gli utenti non si sono registrati.

Come proteggersi dagli adware

come proteggersi dagli adware

Le raccomandazioni per proteggersi dagli adware sono principalmente le stesse che vengono utilizzate per qualsiasi altro virus o software malevolo. Il fattore determinante è essere sempre prudenti quando si naviga in rete, soprattutto quando si effettuano download di programmi gratuiti. Verificare i termini e le condizioni d’uso prima dell’installazione. In caso dovesse comparire un messaggio durante il download del software free con una richiesta di installare adware, interrompere immediatamente il download. Non navigare su siti illegali e non scaricare software proveniente da fonti sconosciute. Non leggere e-mail provenienti da mittenti sconosciuti. Se le mail provengono da fonti attendibili, verificare gli allegati e la loro estensione.

Infine affidarsi a un software antivirus potente, in grado di rilevare qualsiasi tipo di minaccia e non solo i comuni virus. In rete vi sono diverse soluzioni, in questo articolo ti aiutiamo a sceglierne uno gratuito fra diversi proposti.

Links Utili

Pubblicato da Alessandro Dicintio

Web Designer, Blogger e imprenditore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: