Cos’è un malware e cosa fa?

Cos'è un malware?

Un malware è un software malevolo o porzione di codice che mette a rischio il sistema operativo. Si tratta infatti di un programma ostile, invasivo e volutamente maligno dai suoi creatori.

Indice

Cosa fa un malware?

Cosa fa un malware

Un malware in genere cerca di assumere il controllo del dispositivo infetto. Esso cerca di invadere e danneggiare qualsiasi sistema operativo di tablet, smartphone e computer. Possiamo paragonarlo a una più comune influenza nell’essere umano, cerca di alterare il corretto funzionamento dell’organismo. Sebbene un malware non può danneggiare componenti hardware (salvo casi eccezionali) possono però rubare, crittografare e danneggiare dati. Possono inoltre compromettere le funzioni base di un dispositivo, spiare l’utente e le sue attività, senza la sua autorizzazione e senza che se ne renda conto.

Come faccio a sapere se sono stato infettato da un malware?

Come faccio a sapere se sono stato infettato da un malware

Possiamo sospettare che il dispositivo è stato infettato da uno o più malware attraverso alcuni sintomi.

  • Uno dei principali campanelli di allarme è la diminuzione delle prestazioni del computer, telefono o tablet. Il rallentamento si verifica in qualsiasi condizione, dalla navigazione internet all’utilizzo delle applicazioni.
  • Si nota una comparsa invasiva di annunci pubblicitari, del tipo “HAI VINTO UN IPHONE”. Questo dipo di malware è anche noto come Adware. Inoltre a volte, questi popup nascondono altri malware o virus al loro interno.
  • Il sistema operativo tenda a bloccarsi, con una continua comparsa di messaggi di errare a schermo. Un esempio sono le schermate blu dette anche “schermate della morte”.
  • Lo spazio del disco fisso continua a diminuire senza motivo. Questo potrebbe essere dovuto a un malware che si nascondere dentro l’unità.
  • I più esperti noteranno che l’attività su internet aumenta, con un aumento di Gb consumati e connessioni verso l’esterno. Questo potrebbe portare ulteriori costi e addebiti da parte del provider internet se si ha un abbonamento a soglia.
  • La home page del nostro browser è misteriosamente cambiata, puntando su un motore di ricerca o un sito ignoto ed inaffidabile. Possono cambiare anche altri link all’interno del sistema.
  • Applicazioni, toolbar e plugin compaiono senza che l’utente le abbia installate. Infatti un malware è in grado di scaricarle in autonomia, senza l’intervento dell’utente.
  • L’antivirus si disattiva da solo, diventa inutilizzabile e non sarà possibile aggiornarlo. Questo lascerà il sistema in balia del software dannoso.
  • A volte vi sono infezioni più gravi e plateali, come quello dei ransomware. Abbiamo parlato di questa categoria di virus quì se vuoi approfondire.
  • Tuttavia alcuni malware non manifestano alcun sintomo, rimanendo occultati in profondità nel sistema. Questi rubano credenziali, password e altri dati senza che l’utente se ne accorga o abbia alcun sospetto. Questo poi si replicherà per tutta la rete aziendale o negli indirizzi presenti nel dispositivo infettato.

Come si prendono i malware?

Come si prendono i malware?

Sostanzialmente l’infezione avviene su due canali, tramite e-mail oppure tramite internet. In pratica siamo a rischio ogni volta che ci connettiamo in rete. I Malware infettano i dispositivi quando scarichiamo un allegato corrotto da un messaggio di posta elettronica, quando navighiamo su siti internet non attendibili e quando scarichiamo applicazioni da fonti sconosciute. Tieni presente che il software dannoso può nascondersi anche all’interno di un’applicazione legittima, soprattutto se questa è stata scarica da un sito web non riconosciuto. Una buona abitudine è quella di scaricare le app solo dagli store ufficiali o dai siti internet del produttore stesso, specialmente se queste ultime richiedono l’accesso a dati sensibili, come la rubrica, le mail e altri dati personali.

Come proteggersi dai malware?

Come proteggersi dai malware

Tieni presente che la prevenzione è meglio della cura e l’elemento determinante per un eccellente protezione sei tu. Nessun malware funzionerebbe senza il tuo contributo.

  • Il principale consiglio è quello di navigare su siti internet attendibili, non scaricare software da fonti sconosciute, ma solo dagli store ufficiali, verificare l’estensione dei file degli allegati posta elettronica.
  • Mantenere il sistema operativo e le applicazioni sempre aggiornati, i produttori rilasciano periodicamente degli aggiornamenti per correggere bug, falle e vulnerabilità.
  • Installa un software antivirus valido e performante, possibilmente a pagamento. Esistono anche alternative gratuite, per aiutarti a scegliere quello che fa per te leggi questo articolo (I MIGLIORI ANTIVIRUS GRATUITI).

Links Utili

Pubblicato da Alessandro Dicintio

Web Designer, Blogger e imprenditore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: